Una festa per valorizzare le aree, le attività agricole, i prodotti agro-alimentari e le produzioni artigianali... nell’ottica dello scambio diretto tra produttori e consumatori!
Convegni, esperienze a confronto, mercato, ristori,percorsi in carrozza e bicicletta, laboratori del Gusto, animazione, musica e tanto altro...
VENERDI' 23 SETTEMBRE
ore 20.30 Incontri “Il PLIS del Parco Agricolo Ecologico di Bergamo e
Stezzano e le aree verdi adiacenti”
presentazione a cura delle Amministrazioni Pubbliche del PLIS
a concludere Tavolo di Confronto con la cittadinanza
a cura del Comitato Organizzatore della Festa
Auditorium dell’Oratorio di Grumello al Piano
SABATO 24 SETTEMBRE
ore 8.00 Laboratorio di produzione formaggi
(numero di posti limitato - contributo spese € 10,00)
prenotazione obbligatoria: 333.9601444 - decrescitafelicebergamo@gm
Azienda Agricola Moleri - Via S. Croce, 6
ore 10.00 Laboratori: “Facciamoci di burro”, “Facciamoci la birra”,
“Biocosmesi autoprodotta” (Ingresso libero)
info: 333.9601444 - decrescitafelicebergamo@gm
a cura del Circolo di Bergamo del Movimento per la Decrescita Felice
Cascina Pesenti - Via Muraschi
ore 12.30 Spaghettata con la nostra passata di pomodoro, contorni di
verdure (è gradita la prenotazione - contributo spese € 5,00)
Prenotazione e info: 333.9601444 - decrescitafelicebergamo@gm
a cura del Circolo di Bergamo del Movimento per la Decrescita Felice
Cascina Pesenti - Via Muraschi
ore 15.00 Laboratorio del gusto: IL CIOCCOLATO
(Posti limitati - contributo spese € 5,00) a cura di Slow Food
Cascina Pesenti - Via Muraschi
ore 15.00 Animazione per bambini (termine ore 18.30 circa)
a cura di Agriscuola
Cascina Pesenti - Via Muraschi
ore 17.00 Incontri Presentazione della campagna nazionale
“Salviamo il paesaggio” con il Sindaco di Solza Carla Rocca
a cura di Ivana Cattaneo di Cittadinanza Sostenibile
Tavolo partecipativo con la cittadinanza sul tema:
“Il PLIS del Parco Agricolo Ecologico che vogliamo”
a cura del Comitato Organizzatore della Festa
Auditorium dell’Oratorio di Grumello al Piano
ore 19,00 Aperitivo
Cascina Pesenti - Via Muraschi
ore 20.00 Cena a base di prodotti agricoli locali e naturali
taglieri, grigliate, polenta, piatti tipici locali, insalate, vini e bevande.......
con laboratorio musicale a sorpresa
Cascina Pesenti - Via Muraschi
Nel pomeriggio stands illustrativi del Comitato Organizzatore nel cortile della cascina
In serata “chiacchiere bionaturali” nell’accampamento storico di Piazza Aquileia
DOMENICA 25 SETTEMBRE
ore 09.30 Apertura del mercato agro-alimentare e artigianale
Vendita diretta dal produttore al consumatore di prodotti locali e
naturali con degustazioni e dimostrazioni
Stands illustrativi delle Associazioni e dei Comitati
Piazza Aquileia - Via Tagliamento
ore 11.00 Partenza in carrozza con cavalli e in bicicletta da Piazzale
Marconi (Stazione) per rievocare il Pellegrinaggio storico dalla
città al Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano
Contributo spese carrozza € 6,00 (comprende biglietto ATB di ritorno)
Arrivo in Piazza Aquileia
ore 11.00 Laboratorio del Gusto: L’OLIO DI OLIVA EXTRAVERGINE
(Posti limitati - contributo spese € 5,00) a cura di Slow Food
Cascina Pesenti - Via Muraschi
ore 12.00 Aperitivo
a cura della Cooperativa Biplano
Piazza Aquileia
ore 12.30 Pranzo a base di prodotti agricoli locali e naturali
taglieri, grigliate, polenta, piatti tipici locali, insalate, vini e bevande.......
Cascina Pesenti - Via Muraschi
Nel corso della giornata:
• escursioni in carrozza nelle aree del Parco (con contributo spese)
• accampamento storico e animazione in piazza con attività ludico-culturali e motorie per bambini e adulti a cura dell’Associazione CEEA Cascina Gervasoni
• dimostrazioni di produzioni artigianali (tessitura, lavorazione della pelle, ecc.)
• mostra di opere artistiche sul tema “Agricoltura, natura, paesaggio”
ore 15.00 Incontri d’autore Presentazione dei seguenti libri con la
partecipazione degli autori:
“Vivere la decrescita” di Filippo Schillaci
“Alberi della civiltà” di Anna Cassarino
Loggiato della Cascina Pesenti – Via Muraschi
ore 18.00 Chiusura del Mercato agro-alimentare e artigianale
ore 18.00 Carlo Skizzo Biglioli in concerto: “Juke Box Agricolo”
a cura del Circolo Arcibloom
Cortile del Circolo Arcibloom – Via Gorizia, 17
ore 20.00 Cena a base di prodotti agricoli locali e naturali
taglieri, grigliate, polenta, piatti tipici locali, insalate, vini e bevande.......
con laboratorio musicale
Cascina Pesenti - Via Muraschi
Nessun commento:
Posta un commento